| DESCRIZIONE 
                  DEL PROGETTO 
    Presentazione
 Il progetto BIOSIT si fonda su di una partnership stabilitasi 
                    tra il Dipartimento di Energetica (DE-Coordinatore del Progetto) 
                    ed il Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali 
                    (DEART) dell'Università degli Studi di Firenze ed ETA 
                    Energie Rinnovabili, azienda specializzata in ricerca, progettazione 
                    e realizzazione di impianti nellambito delle energie 
                    rinnovabili. Questo gruppo di lavoro integra le necessarie 
                    capacità multi disciplinari dell'analisi e della modellazione 
                    ambientale, ingegneristiche, agro forestali, di diffusione 
                    e trasferimento di conoscenze. Scopo del Progetto BIOSIT è 
                    lo sviluppo di una strategia efficiente e sostenibile per 
                    lo sfruttamento delle risorse di Biomassa a fini energetici 
                    all'interno di specifiche applicazioni. Come supporto alla 
                    definizione delle politiche energetiche sono stati sviluppati 
                    una metodologia ed uno strumento basati su sistemi GIS. I 
                    dati georeferenziati del GIS (distribuzione spaziale e caratterizzazione 
                    delle risorse di biomassa, la rete dei trasporti, le infrastrutture 
                    la richiesta di energia, etc.) sono il supporto basilare della 
                    metodologia e dello strumento software in cui si è 
                    essa implementata attraverso i relativi algoritmi. Il progetto 
                    BIOSIT è cofinanziato dalla Commissione Europea tramite 
                    il Programma Comunitario LIFE III; questo consiste in uno 
                    strumento finanziario che, attraverso il cofinanziamento delle 
                    azioni a favore dell'ambiente, supporta la definizione delle 
                    politiche e delle leggi in tema di ambiente nella Unione Europea. 
                    È attivo nei paesi della EU, nei paesi in via di accesso 
                    alla EU e nelle nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo 
                    e sul Mar Baltico.
 Obiettivi
 
 
                     Promozione dell'uso della biomassa per impianti energetici 
                     Riduzione dell'inquinamento dell'aria e delle emissioni 
                      di CO2  Sviluppo degli strumenti per l'attuazione di progetti 
                      sulla biomassa in un modo sostenibile  Valorizzazione del territorio, recupero di aree marginali 
                     Migliore gestione delle aree agricole e forestali  Integrazione tra aree rurali e urbane  Il Lavoro
 
 Lo scopo del lavoro è stato quello di colmare la 
                    distanza tra la ricerca, già completata dai proponenti 
                    attraverso altri progetti supportati dall'UE, e la reale applicazione 
                    delle metodologie e degli strumenti sviluppati per la pianificazione. 
                    Tutti i partner coinvolti hanno un'ampia formazione nel settore 
                    oggetto dello studio.
  I seguenti obiettivi sono stati raggiunti: 
                    Definizione di un modello per la valutazione del potenziale 
                      della biomassa agro-forestale e analisi dei costi di produzione 
                      e raccolta della biomassa.
Progettazione e attuazione/realizzazione dell'algoritmo 
                      per calcolare/stimare il costo della biomassa rilasciata 
                      all'impianto energetico (considerando i costi di produzione, 
                      raccolta, approvvigionamento e trasporto).
Progettazione e attuazione del modello di computer per 
                      calcolare le emissioni evitate della CO2 e degli altri principali 
                      inquinanti (incluse le emissioni del trasporto di biomassa).
Determinazione e valutazione del potenziale energetico 
                      da biomassa e localizzazioni ottimali.
Raccomandazione per l'uso dello strumento GIS, e integrazione 
                      con le politiche regionali (piano energetico, fondi comunitari 
                      strutturali, ecc.).
Diffusione del risultato attraverso seminari e pagine 
                      Web. La disponibilità di biomassa e le attuali emissioni 
                    di gas serra nella regione sono state analizzate. Particolare 
                    attenzione è stata data alla valutazione della biomassa 
                    agro-forestale disponibile e ai relativi costi. É stata 
                    inoltre considerata la possibilità di introdurre coltivazioni 
                    ad uso energetico. Risultati
 
 Una metodologia GIS innovativa, necessaria per un'appropriata 
                    pianificazione della riduzione dell'emissione di CO2 attraverso 
                    l'uso della energia da biomassa.
 
 Rende possibile la valutazione di:
 
                     Il posizionamento ottimale degli impianti energetici 
                      alimentati a biomassa e l'impatto della politica sullo sviluppo 
                      sostenibile attraverso la bioenergia.
Promozione della biomassa per impianti energetici.
Impatto energetico-ambientale ed i vantaggi socioeconomici 
                      (ivi compresa una valutazione delle emissioni evitate) delle 
                      politiche regionali. Il sistema, integrato con il Piano Energetico Regionale, 
                    è di sostegno per le autorità locali coinvolte 
                    nella gestione ambientale e nella pianificazione energetica.
 |