 |
|
Focus nazionale bioeconomia e bioenergie: stato dell’arte, traiettorie, barriere e strumenti di implementazione
Martedì 6 giugno 2023 | 14:00-18:00 CEST | Room: Modular 1
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA (VISITOR PASS) CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
L’evento è accreditato per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Bologna
Il workshop Focus nazionale bioeconomia e bioenergie: stato dell’arte, traiettorie, barriere e strumenti di implementazione si terrà a Bologna il 6 giugno e sarà organizzato nel contesto del prestigioso evento internazionale della European Biomass Conference and Exhibition-EUBCE che quest’anno è giunto alla 31° edizione e che riunisce personalità del mondo della ricerca e dell’industria attive su temi dei biorcarburanti, bioraffinerie e bioeconomia circolare, disponibilità di biorisorse, con l'obiettivo di accelerare l’implementazione di mercato delle nuove tecnologie a livello globale.
L’evento è organizzato anche come momento di comunicazione e diffusione dello SPOKE 3 Bioenergy and new biofuels for sustainable future del progetto PNRR Misura 4 Parternariato esteso NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition che è da poco iniziato e che vede coinvolte le maggiori Università e Enti di Ricerca Nazionali.
L’evento, che prevede la partecipazione degli stakeholder italiani del mondo dell'industria, enti di ricerca, associazioni e cluster tecnologici insieme a rappresentanti del mondo della politica, è strutturato su tre tematiche:
- Bioenergie/Biocombustibili: lo scenario italiano nel contesto Europeo ed Internazionale
- Strumenti per l’innovazione: il PNRR e oltre
- La bioeconomia in Italia: status e prospettive
per ognuna delle quali, a seguito di un intervento di inquadramento, sono previsti panel con brevi interventi in cui i relatori saranno invitati a dare la loro visione sulle strategie e sulle azioni necessarie ad attivare e potenziare le filiere esistenti e le più promettenti, nonché sul contributo che le diverse forme di incentivazione e finanziamento potranno dare al loro sviluppo.
PROGRAMMA
APERTURA: ore 14:00
BENVENUTO istituzionale:
- On. Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Consigliere Andrea Giordano, Vice-Capo Gabinetto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Ore 14:20
Topic 1: Bioenergy/Biofuels: scenario italiano nel contesto Europeo ed Internazionale
SETTING THE SCENE - Drivers e Incertezze regolatorie. Carbon cycles and recyclying.
David Chiaramonti – Politecnico di Torino
Panel: Le prospettive industriali nel contesto regolatorio Europeo, Nazionale ed Internazionale
Moderatore: David Chiaramonti
- G. Braccio, ENEA
- Piero Gattoni, CIB
- Raffaella Lucarno, Eni
- Emanuela Felli, IP
Q&A
Ore 15: 20
Topic 2: Strumenti per l’innovazione nello scenario energetico: il PNRR e oltre
SETTING THE SCENE: I temi energetici nella ricerca: finalità e opportunità nel PNRR ed in ambito nazionale: Giulia Monteleone, ENEA
Panel: Implementazione e potenziali ricadute sul settore bioenergie/biofuels in IT
Moderatore: Leonardo Tognotti, UNIPI
- Franco Cotana, UNIPG - IWG8 - SET Plan
- Andrea Monti, UNIBO
- Gian Battista Bischetti, UNIMI (PNRR Misura 2: Agritech-Spoke 8)
- Leonardo Tognotti, UNIPI (PNRR Misura 4: NEST-Spoke 3)
Q&A
Ore 16:20 - Coffee break
Ore 16:40
Topic 3: La bioeconomia in Italia: focus sui biobased products
SETTING THE SCENE – La bioeconomia nello scenario italiano ed europeo Isabella De Bari. ENEA
Panel: Le attività ed i progetti in corso
Moderatore: Mario Bonaccorso
- Mario Bonaccorso, Cluster SPRING
- Giovanni De Santi, PoliTO
- Roberto Moncalvo, Coldiretti
- Alessandro Del Seppia, VERSALIS
- Paola Zitella, ENVIpark
Q&A
Ore 17:40 Conclusioni: Isabella De Bari
Ore 18.00 Chiusura
Follow us on
www.eubce.com
|
|
|
|
COORDINATION OF THE TECHNICAL PROGRAMME
|
|
|
|
|
|
|
SUPPORT TO THE INDUSTRY TRACK
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SPONSOR GIULIANO GRASSI PRIZE
|
|
|
|
|
|
|
 |
|