EXCITING EU PROJECTS LAUNCHES!
|
|
|
ETA-Florence is the proud Work Package Leader for the dissemination, communication and exploitation activities for these two new EU funded projects.
|
|
The SYMBIOSYST project aims at combining energy supply issues with the needs of the agricultural sector as well as creating a symbiosis where PV and agriculture can have a mutually beneficial relationship. It will develop technological solutions and strategies to increase the competitiveness of agri-PV solutions across Europe minimizing the impact on landscape and surrounding environments.
|
|
The Dawn of a New Phase for Integrated Photovoltaics:
SEAMLESS-PV
|
|
Photovoltaic (PV) technology has a major advantage compared to other renewable energy sources; it can be easily integrated in buildings, infrastructures, electric vehicles and in agriculture, resulting in multifunctional applications. Seeking to push forward this concept, the SEAMLESS-PV project, an ambitious initiative funded by the Horizon Europe research programme, has recently been launched in Bilbao.
|
|
Innovative Solutions for the Recovery of CRM from Wastes
In this new factsheet ETA-Florence and the other project's partners present RESiLEX project's contribution to develop innovative solutions to recover critical raw materials (CRM) from mining wastes in order for Europe to boost its strategic autonomy and decrease its dependency on imports.
Read More
|
|
|

Agrivoltaico e Aree Marginali: Ipotesi a Confronto
Agrivoltaics and Marginal Lands: Comparing Theories
7 Giugno 2023, EUBCE 2023 - 31° Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa, Bologna 7 June 2023, EUBCE 2023, 31st European Biomass Conference and Exhibition, Bologna (Italy)
Le aree marginali vengono indicate su più fronti in normativa come aree idonee per lo sviluppo di fotovoltaico industriale a terra, perchè di scarso valore economico agricolo, ma quasi sempre dalla forte identità e dal considerevole valore storico-culturale. Durante l'evento verrà discussa la capacità dei sistemi agrivoltaici di sviluppare le aree marginali che non ricadano in aree paesaggistiche vincolate ma che abbiano ancora innato un grande potenziale di riqualificazione e sviluppo.
The event will discuss the ability of agri-voltaic systems to use marginal areas that do not fall within restricted landscape areas and that still have innate great potential for re-development.
Partecipa all'Evento
Register Now
|

Ricerca ed Innovazione al Servizio del Fotovoltaico e Agrivoltaico: Esperienze e Ambizioni in Europa
Reasearch and Innovation at Disposal of the Photovoltaic and Agrivoltaic Sectors: Experiences and Ambitions in Europe
24 Marzo 2023, K.EY,
Rimini 24 March 2023, K.EY, Rimini (Italy)
Quali sono i temi del progetto agrivoltaico sui quali si studia e si fa ricerca? Che cosa ci può suggerire la ricerca sul fotovoltaico svolta fino ad oggi in termini di metodo e disseminazione tra i decision maker? Chi e come oggi concorre a generare conoscenza utile allo sviluppo dell'agrivoltaico?
Queste alcune delle domande discusse durante l'evento organizzato da ETA Florence nell'ambito della Key Energy Transition Expo.
This event, organized by ETA-Florence in the framework of the Key Energy Transition Expo, presented research experiences on both a European and global scale, carried out by research institutions and in industry, in the field of PV and agrivoltaics.
Maggiori Informazioni
Learn More
|
|

Webinar: Elettrificazione e Robot in Agricoltura: Quali Possibili Integrazioni con i Sistemi Agrivoltaici?
Webinar: Electrification and Robots in Agriculture: How can they be integrated with Agrivoltaic Systems?
24 Febbraio 2023,
Online 24 February 2023, Online
Il IV appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, è stato dedicato allo sviluppo dell'elettrificazione e della "robotizzazione" in agricoltura e alle prospettive di
applicazione nei sistemi agrivoltaici.
L'elettrificazione delle macchine agricole può effettivamente ridurre il consumo di carburanti fossili ma per potenziare ilmprocesso di decarbonizzazione, l'elettricità deve provenire da fonti rinnovabili di energia come il fotovoltaico.
This webinar, organized by the Italian National Sustainable Agrivoltaic Network, focused on the development of electrification and "robotization" in agriculture and the prospects for their application in
agrivoltaic systems.
Riguarda il Webinar
Access to the Webinar Recording
|

20 Gennaio 2023, Online 20 January 2023, Online
Costituita il 16 settembre 2022, AIAS lavorerà sulla messa a punto di un protocollo di certificazione di qualità per l'agrivoltaico sostenibile, sulla formazione dei professionisti e operatori coinvolti nella progettazione, realizzazione e gestione dell'agrivoltaico sostenendo iniziative locali che dimostrino specifici aspetti della sostenibilità dell'agrivoltaico.
ETA-Florence è membro fondatore dell'associazione.
The Italian Sustainable Agrivoltaic Association (AIAS) aims at promoting the development of agrivoltaics and supporting projects that enhance the production of agriculture and photovoltaics through advanced technological solutions. ETA-Florence is
proud founding signatory partner of the
association.
Riguarda il Webinar Access to the
Webinar Recording
|
|
Rete Italiana del Fotovoltaico per la Ricerca, lo Sviluppo e l'Innovazione: RETE IFV
Italian Network for PV Research, Development and Innovation: IFV NETWORK
|
|
La ReteIFV intende promuovere la collaborazione fra Centri di ricerca e Industria fotovoltaica sui principali obiettivi scientifici, tecnologici e di innovazione propedeutici alla competitività del settore fotovoltaico, accelerando lo sviluppo di soluzioni in grado di realizzare la transizione energetica verso le fonti rinnovabili nei tempi previsti dai piani sottoscritti dall'Italia. ETA-Florence ha curato il branding e la realizzazione del sito della rete.
The IFV Network aims at promoting the collaboration between research centres and the PV industry sector in order to achieve the main scientific and technological goals for the competitiveness of PV.
|
|
|
|
|